La storia dei nostri corsi

 

Dai primi anni 2000 per gli studenti afferenti alla biblioteca di Lingue e poi per tutti gli studenti del Dipartimento DUSIC sono messi a disposizione corsi di supporto all’uso della rete e della biblioteca.
Dal 2009 questi corsi sono stati integrati nell’ordinamento didattico dei corsi di laurea in Lingue e dal 2014 si svolgono totalmente online in modalità e-learning.
Dal 2022 i corsi di laurea LT in Civiltà e Lingue Straniere Moderne e in Beni Artistici, Librari e dello Spettacolo e il corso di laurea LM in Storia, Critica e Linguaggi delle Arti e dello Spettacolo hanno integrato i corsi nei CFU assegnati allo svolgimento della tesi di laurea.

I nostri corsi online sono stati presentati per la prima volta durante il Convegno MoodleMoot 2014 organizzato dall”Università degli Studi di Padova e successivamente durante l’ILDay 2017 di Roma organizzato dal gruppo di studio sull’information literacy dell’Associazione Italiana Biblioteche in cui la nostra esperienza è stata scelta fra i 6 casi di best practices in evidenza sul territorio nazionale.

Nel 2019 abbiamo intrapreso l’avventura della trasformazione del nostro corso bibliopatente base in un percorso articolato in due MOOCs (massive open online courses) ospitato sulla piattaforma interateneo EDUOPEN in modo da metterne a disposizione i contenuti a tutti gli utenti di internet.
Da Ottobre 2025 è in corso la terza edizione dei due MOOCs Infopatente e Bibliopatente, che nelle precedenti edizioni hanno superato complessivamente gli 8.000 iscritti, provenienti soprattutto dall’ambito universitario e scolastico, ma con una partecipazione significativa anche di professionisti e semplici cittadini.

Dal 2021 i corsi fanno anche parte dell’offerta formativa dell’Università di Parma per i PCTO delle scuole superiori.

Se vuoi conoscere meglio la storia che sta dietro il progetto ti forniamo qui qualche link di approfondimento