In conformità con gli obiettivi di Terza Missione del nostro Ateneo, in particolare riguardanti la formazione continua e la didattica aperta, il laboratorio offre alla cittadinanza e alle scuole la possibilità di accedere gratuitamente ai propri corsi erogati sulla piattaforma per l’educazione aperta EduOpen.
I nostri corsi per tutti -> I nostri corsi INFOPATENTE e BIBLIOPATENTE, disponibili ad accesso libero su Eduopen, sono aperti a tutti gli utenti di internet e sono anche utilizzabili dalle scuole sia come corsi di aggiornamento per i docenti accreditabili sulla piattaforma ministeriale SOFIA che come percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).
I nostri corsi su SOFIA -> L’edizione 2022 dei corsi utilizzabile dai docenti delle scuole ai fini dell’accreditamento come corso di aggiornamento è disponibile sulla piattaforma ministeriale SOFIA con ID iniziativa formativa 67411, (ID di rif. INFOPATENTE 98956, ID di rif. BIBLIOPATENTE 98973). I docenti possono partecipare ad uno solo o ad entrambi i corsi iscrivendosi all’iniziativa formativa 67411 oppure ad uno solo dei corsi a partire dal singolo ID.
Per i docenti della provincia di Parma i dettagli sono presenti anche su Elly Scuola al link https://elly2021.scuola.unipr.it/mod/page/view.php?id=668.
Le iscrizioni al corso restano aperte per l’anno scolastico 2021/2022 ai fini dell’accreditamento su SOFIA dal 07/02/2022 al 30/09/2022.
ATTENZIONE Per poter compilare il questionario di fine corso su SOFIA e quindi poter scaricare gli attestati validi come certificazione i docenti delle scuole dovranno inviare individualmente via mail gli attestati di partecipazione emessi su EduOpen al referente dei corsi entro il 30/10/2022. Successivamente gli uffici di Ateneo attiveranno su SOFIA le funzioni di compilazione questionario e download delle certificazioni per i singoli nominativi dei docenti che avranno inviato gli attestati di completamento dei corsi entro il 30/10.
La partecipazione ai corsi è gratuita e non necessità dell’utilizzo della carta docente.
Per i temi trattati la partecipazione è consigliata soprattutto agli animatori digitali (Infopatente) e ai docenti responsabili di biblioteche scolastiche o gruppi di lettura (Bibliopatente).
I nostri corsi come PCTO -> I corsi INFOPATENTE e BIBLIOPATENTE possono essere utilizzati dalle scuole del territorio nazionale, e in particolare dalle scuole del territorio parmense, come PCTO svolti presso il nostro Ateneo per un totale di 20 ore di formazione (10+10) da abbinare ad altre attività in presenza o online per il raggiungimento del monte ore previsto.
Per le scuole che non hanno mai sottoscritto convenzione con il nostro Ateneo è necessario procedere in primo luogo alla sottoscrizione della convenzione, per l’attivazione delle fasi successive del procedimento si può contattare il referente marina.usberti@unipr.it
In sintesi il responsabile scolastico del PCTO dovrà
- verificare che la convenzione con il nostro Ateneo sottoscritta dalla propria scuola sia ancora attiva, oppure attivarne una inviando l’apposito modulo all’ufficio protocollo di Ateneo protocollo@pec.unipr.it e per conoscenza a marina.usberti@unipr.it.
- decidere quanti studenti partecipano ai corsi e stabilire un lasso di tempo entro cui farli completare a ciascuna classe, si consiglia di lasciare almeno un mese di tempo a disposizione per ciascun corso
- sottoscrivere la scheda del percorso formativo che sarà inviata a cura del referente
- compilare e restituire al referente la scheda con l’elenco degli studenti inviata in bozza a cura del referente
- al termine del percorso verificare gli attestati scaricati da ciascuno studente e riportare il visto sulla scheda con l’elenco dei nominativi
- Svolta una controverifica da parte del referente si procederà con la stipula del decreto a firma del Direttore del Dipartimento DUSIC che sarà poi inviata al Protocollo per l’inoltro ai competenti uffici di Ateneo
N.b.: I corsi possono essere frequentati come PCTO da qualsiasi studente anche al di fuori della condivisione della convenzione e della scheda del progetto formativo ma in questo caso l’Università di Parma non svolgerà attività di monitoraggio e assistenza tecnico-didattica e lo studente dovrà accordarsi direttamente con il proprio referente PCTO scolastico per il riconoscimento delle ore di formazione a seguito del conseguimento dell’attestato.
Si segnala che per gli studenti che dovessero immatricolarsi successivamente presso il nostro Ateneo iscrivendosi ai corsi di laurea triennale in Beni Artistici Librari e dello Spettacolo o in Civiltà e Lingue Straniere Moderne attivati in seno al Dipartimento DUSIC sarà possibile riscattare i CFU o punti abbinati ai corsi anche se svolti durante le scuole superiori semplicemente conservando gli attestati emessi sulla piattaforma Eduopen.