In conformità con gli obiettivi di Terza Missione del nostro Ateneo, in particolare riguardanti la formazione continua e la didattica aperta, il laboratorio offre alla cittadinanza e alle scuole la possibilità di accedere gratuitamente ai propri corsi.
I nostri corsi per tutti -> I nostri corsi INFOPATENTE e BIBLIOPATENTE base (6-10 ore di formazione ciascuno) sono disponibili ad accesso libero durante tutto l’arco dell’anno su Eduopen per tutti gli utenti di internet e sono anche utilizzabili dalle scuole come percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) attenendosi alle date e/o modalità di iscrizione previste per questo tipo di utilizzo.
Da Novembre 2025 le nuove edizioni dei nostri moocs si arricchisconoin particolare di una nuova sezione inserita all’interno del mooc Infopatente dedicata al tema dell’intelligenza artificiale affrontato dalla prospettiva di chi studia negli ambienti digitali. La sezione sarà sottotitolata in lingua inglese per l’utilizzo anche da parte di studenti non madre lingua italiana. La sezione amplia l’offerta formativa con una panoramica introduttiva sull’intelligenza artificiale dal punto di vista degli studenti per guidarli nell’uso consapevole e corretto della IA, analizzandone definizioni, benefici, rischi e potenzialità pratiche per facilitare la lettura, rielaborazione e memorizzazione dei testi di studio.
I nostri corsi come PCTO -> I corsi INFOPATENTE e BIBLIOPATENTE possono essere utilizzati dalle scuole del territorio nazionale, e in particolare dalle scuole del territorio parmense, come PCTO svolti presso il nostro Ateneo da abbinare ad altre attività in presenza o online per il raggiungimento del monte ore previsto.
Per le scuole che non hanno mai sottoscritto convenzione con il nostro Ateneo è necessario procedere in primo luogo alla sottoscrizione della convenzione, per l’attivazione delle fasi successive del procedimento si può contattare il referente marina.usberti@unipr.it
In sintesi il responsabile scolastico del PCTO dovrà
- verificare che la convenzione con il nostro Ateneo sottoscritta dalla propria scuola sia ancora attiva, oppure attivarne una inviando l’apposito modulo all’ufficio protocollo di Ateneo protocollo@pec.unipr.it e per conoscenza a marina.usberti@unipr.it.
- decidere quanti studenti partecipano ai corsi e stabilire un lasso di tempo entro cui farli completare a ciascuna classe, si consiglia di lasciare almeno un mese di tempo a disposizione per ciascun corso
- sottoscrivere la scheda del percorso formativo che sarà inviata a cura del referente
- compilare e restituire al referente la scheda con l’elenco degli studenti inviata in bozza a cura del referente
- al termine del percorso verificare gli attestati scaricati da ciascuno studente e riportare il visto sulla scheda con l’elenco dei nominativi
- Svolta una controverifica da parte del referente si procederà con la stipula del decreto a firma del Direttore del Dipartimento DUSIC che sarà poi inviata al Protocollo per l’inoltro ai competenti uffici di Ateneo
N.b.: I corsi possono essere frequentati come PCTO da qualsiasi studente anche al di fuori della condivisione della convenzione e della scheda del progetto formativo ma in questo caso l’Università di Parma non svolgerà attività di monitoraggio e assistenza tecnico-didattica e lo studente dovrà accordarsi direttamente con il proprio referente PCTO scolastico per il riconoscimento delle ore di formazione a seguito del conseguimento dell’attestato.
Si segnala che per gli studenti che dovessero immatricolarsi successivamente presso il nostro Ateneo iscrivendosi ai corsi di laurea triennale in Beni Artistici Librari e dello Spettacolo o in Civiltà e Lingue Straniere Moderne attivati in seno al Dipartimento DUSIC sarà possibile riscattare i CFU o punti abbinati ai corsi anche se svolti durante le scuole superiori semplicemente conservando gli attestati emessi sulla piattaforma Eduopen.